Preparazione della ferita
La ferita deve essere lavata accuratamente con una soluzione sterile. La ferita deve essere preparata secondo il progresso della guarigione della ferita e secondo i consigli dell'EWMA (European Wound Management Association).
Applicazione
Posiziona il cerotto TISSUPOR® 3D con il lato ruvido (con le punte) rivolto verso il basso sulla ferita.
Il cerotto TISSUPOR® 3D deve essere tagliato in base alle dimensioni della ferita.
Viene utilizzato asciutto e inumidito con una soluzione sterile in caso di ferite leggere o necrotiche.
TISSUPOR® 3D può essere utilizzato asciutto o umido.
Bendaggio
TISSUPOR® 3D viene fissato alla ferita con del nastro adesivo o una benda elastica, con una leggera pressione. Soprattutto nel caso di ferite più piccole, bisogna fare attenzione che il cerotto non si stacchi dalla ferita.
Evita il contatto con l'acqua.
Cambiare il bendaggio
TISSUPOR® 3D può rimanere sulla ferita da 4 a 7 giorni senza aderire al tessuto della ferita.
Nella fase di alta secrezione, deve essere cambiato ogni 3 o 4 giorni.
È possibile utilizzare garza assorbente per raccogliere le secrezioni della ferita. Queste possono essere cambiate come richiesto senza rimuovere il cerotto TISSUPOR® 3D.
Il prodotto non deve essere usato più di una volta, dato che non può essere garantita una pulizia sufficiente (prodotto monouso).
TISSUPOR® 3D è adatto a ferite con secrezioni da lievi a pesanti, in fase essudativa e di granulazione:
- Insufficienza venosa cronica e acuta CVI;
- Diabete mellito DM Piede diabetico;
- Malattia arteriosa periferica occlusiva (PAD)
- Ulcere da decubito
- Altre ulcere, ad esempio ulcere della gamba
- Ferite postoperatorie, ad esempio dopo la rimozione di tumori
- Medicina veterinaria